Cerca
Attenzione alle truffe basate sull'emotività o la finzione

In una truffa basata sull'emotività o la finzione, il truffatore finge di essere una persona che conosci bene, o di cui ti fidi, e cerca di sfruttare la tua emotività per chiedere un trasferimento di criptovaluta. Questa truffa è molto comune e può assumere varie forme, sia personali che impersonali.

 

Social media 

Molto spesso il truffatore finge di essere un personaggio famoso e di alto profilo, con una notevole presenza nei social media. Generalmente si tratta di una persona molto nota, ricca e di solito un po' eccentrica. Il truffatore crea un account identico a quello del personaggio famoso e quindi pubblica un link o un video che ti chiede di inviare criptovaluta a un sito web specifico, dove "i tuoi fondi verranno raddoppiati con un omaggio".

Se qualcuno vuole regalarti dei soldi, che cosa gli impedisce di farlo? Niente. Non c'è bisogno di inviare denaro per ottenere il doppio o il triplo dei tuoi soldi. Se ti arrivasse una cartolina che dice: "Mandami 1000 $ e io te ne restituirò 2000 $" lo faresti?

 

Queste offerte sono sempre una truffa e non devi mai lasciarti ingannare.

 

Truffa familiare

Un altro scenario comune è quello in cui un truffatore finge di essere un lontano parente o un avvocato che ti parla di un parente in prigione o in difficoltà legali. In questo caso, telefona al tuo parente e verifica la legittimità della chiamata. Se si tratta di una questione legale, la richiesta di un pagamento in crypto dovrebbe costituire un segnale di allarme. Informati sullo studio legale in questione e verificane la legittimità, leggendo le recensioni e chiamando tutti i numeri di telefono disponibili online. Molto probabilmente si tratta di una truffa.

 

Truffa romantica

Il truffatore sfrutta l'emozione dell'amore per manipolare i tuoi sentimenti e costringerti a inviare fondi. I truffatori di questo tipo si trovano nei siti e nelle app di incontri più popolari e rifiutano sempre gli incontri di persona. Affermano di essere militari, di lavorare all'estero, di svolgere lavori a distanza, oppure dichiarano semplicemente di essere bloccati in un altro luogo.

 

Come proteggersi

  • Chiedi a questa persona di effettuare una videochiamata per scoprire se è reale o si tratta solo una foto scattata da un altro profilo.
  • Non inviare mai informazioni finanziarie e fai attenzione a tutti i dati che fornisci. Durante un appuntamento qualcuno ti ha mai chiesto il cognome da nubile di tua madre o la via in cui sei cresciuto? No, ma queste sono le tipiche domande di sicurezza del sito web di una banca.
  • Se rilevi un senso di urgenza nelle richieste di informazioni dettagliate sulla tua persona, o una necessità di fondi, devi considerarlo un segnale di allarme. Prenditi tutto il tempo necessario per verificare le intenzioni di questa persona e scoprire se sono legittime o se sta semplicemente cercando di impossessarsi della tua crypto.

 

Per segnalare un incidente o se hai subito questo tipo di truffa, contatta il nostro team di Assistenza clienti tramite Live Chat o invia una richiesta all'indirizzo [email protected].

Risorse aggiuntive per segnalare e ottenere maggiori informazioni sulle frodi: