Informazioni generali sulla SEPA

Prevenire ritardi nei depositi

La Single Euro Payments Area (SEPA), ovvero l'Area unica dei pagamenti in euro, è un'iniziativa dell'Unione europea che consente di effettuare bonifici elettronici all'interno dell'area SEPA tra conti bancari in modo rapido, affidabile ed economico.

La SEPA è composta da 36 paesi:

  • i 27 Stati membri dell'Unione europea,

  • i 4 Stati membri dell'Associazione europea di libero scambio (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera),

  • Andorra,

  • Regno Unito,

  • Principato di Monaco,

  • Repubblica di San Marino,

  • Città del Vaticano.

Paese

Categoria

Accesso alla SEPA

Andorra

✔︎

Austria

UE

✔︎

Belgio

UE

✔︎

Bulgaria

UE

✔︎

Croazia

UE

✔︎

Cipro del Nord

UE

✔︎

Repubblica Ceca

UE

✔︎

Danimarca

UE

✔︎

Estonia

UE

✔︎

Finlandia

UE

✔︎

Grecia

UE

✔︎

Ungheria

UE

✔︎

Islanda

EFTA

✔︎

Irlanda

UE

✔︎

Italia

UE

✔︎

Kosovo

Candidato all'UE

Lettonia

UE

✔︎

Liechtenstein

EFTA

✔︎

Lituania

UE

✔︎

Lussemburgo

UE

✔︎

Malta

UE

✔︎

Principato di Monaco

✔︎

Montenegro

Candidato all'UE

Paesi Bassi

UE

✔︎

Norvegia

EFTA

✔︎

Polonia

UE

✔︎

Portogallo

UE

✔︎

Romania

UE

✔︎

Repubblica di San Marino

✔︎

Slovacchia

UE

✔︎

Slovenia

UE

✔︎

Spagna

UE

✔︎

Svezia

UE

✔︎

Svizzera

EFTA

✔︎

Regno Unito

✔︎

Città del Vaticano

✔︎


Tutte le aree di un paese fanno normalmente parte della SEPA, ma alcuni paesi hanno territori speciali che ne sono esclusi.

Paese

Territorio

Accesso alla SEPA

Cipro del Nord

Cipro del Nord

Danimarca

Isole Faroe,
Groenlandia

Norvegia

Svalbard,
Jan Mayen

Regno Unito

Territori d'oltremare britannici


Per ulteriori informazioni sulla SEPA, vedi qui:

Hai ancora bisogno di aiuto?