Una truffa da parte di un broker non regolamentato ha inizio quando un individuo ti chiede, senza alcuna sollecitazione da parte tua, di diventare il tuo "consulente di investimento" o "trader". Spesso questi individui garantiscono profitti e richiedono versamenti solo in criptovalute. Le truffe dei broker non regolamentati sono una minaccia costante nel settore e, ogni volta che ne viene scoperta una, ne emerge una nuova.
Segnali d'allarme:
- Effettuano chiamate, inviano e-mail o inviano messaggi privati sui social media non richiesti
- Fanno pressione affinché l'investimento sia immediato
- Affermano di far parte di un exchange regolamentato o legittimo
- Si definiscono "consulenti d'investimento", "broker" o "account manager"
- Forniscono offerte "promozionali"
- Offrono “bonus” a chi deposita importi maggiori
- Non ti consentono di effettuare versamenti direttamente sul tuo account. Richiedono di creare un account su un exchange regolamentato e di trasferire le criptovalute sul loro account.
- Ti chiedono di pagare una "tassa" o una "commissione" per prelevare i tuoi profitti
- Richiedono l'utilizzo di un software di accesso remoto
- Non sono in grado di spiegare come hanno ottenuto le tue informazioni di contatto.
Come proteggersi
Sapere come funzionano queste truffe è il miglior modo per proteggersi. Dovresti fare attenzione alle promozioni che sembrano "troppo belle per essere vere" e alle promesse di lauti guadagni in poco tempo. Una volta inviate criptovalute a un truffatore, non potrai recuperarle, a meno che questi non le ritrasferisca a te, il che è altamente improbabile.
Una checklist per evitare i broker non regolamentati:
- Utilizza solo exchange noti e popolari.
- Leggi recensioni su Trustpilot e altre risorse online. Esegui una ricerca su Google inserendo il nome della società seguito da "truffa" (o "scam"), in modo da trovare risultati che confermino o meno la legittimità della società.
- Verifica se sono presenti casi di clienti che non sono in grado di prelevare fondi.
- Trova qual è la sede registrata della società e cerca recensioni affidabili che confermino che si tratta del suo indirizzo effettivo.
- Ottieni in anticipo informazioni scritte sulle commissioni e le tariffe.
- Non cedere a richieste pressanti di eseguire trasferimenti in criptovaluta sull'exchange.
- Esercita particolare cautela nei confronti delle persone che affermano di essere "esperti nel recupero di fondi su blockchain" e che sostengono di poterti aiutare a recuperare i fondi che ti sono stati sottratti.
Per segnalare un incidente o se hai subito questo tipo di truffa, contatta il nostro team di Supporto tramite Live Chat o invia una richiesta all'indirizzo support@kraken.com.
Risorse aggiuntive per segnalare e ottenere maggiori informazioni sulle frodi:
- https://www.ssa.gov/scam/
- https://www.aarp.org/money/scams-fraud/info-2020/cryptocurrency-investments.html
- https://www.ftc.gov/imposter
- https://ic3.gov/
- https://www.consumer.ftc.gov/articles/what-know-about-cryptocurrency
- https://www.fbi.gov/news/podcasts/inside-the-fbi-holiday-scams-120120
- https://www.antifraudcentre-centreantifraude.ca/report-signalez-eng.htm
- https://www.antifraudcentre-centreantifraude.ca/scams-fraudes/victim-victime-eng.htm
- https://eba.europa.eu/contacts/complaints/frauds-and-scams
- https://www.ebf.eu/ebf-media-centre/cyberscams/