Cerca
Fai attenzione alle truffe situazionali

Le truffe situazionali si verificano in occasione di eventi di vasta portata, pianificati o imprevisti, e hanno lo scopo di approfittare delle persone ingenue o vulnerabili. Questo tipo di truffa viene solitamente tentato dopo una catastrofe naturale. In caso di calamità, i truffatori creano siti web o gruppi Facebook con il pretesto di raccogliere fondi per le vittime, e chiedono di inviare crypto. I truffatori non devono fare altro che intascare i soldi e aspettare il prossimo disastro per colpire di nuovo.

 

Le truffe situazionali sono abbastanza frequenti anche nei periodi di vacanza. I truffatori propongono ottime offerte per i prodotti più richiesti, come dispositivi elettronici, console per videogiochi e altri articoli unici o difficili da trovare nei vari siti e-commerce. Richiedono un pagamento in crypto e contano sul fatto che l'utente è talmente concentrato sull'articolo da dimenticarsi di verificare la validità del venditore. 

 

Per proteggerti da queste truffe, informati sulle entità coinvolte per assicurarti che siano legittime. Prenditi tutto il tempo necessario per stabilire se l'offerta è un po' troppo conveniente per essere vera. Chiediti inoltre perché il venditore vuole essere pagato in criptovaluta e non opera entro i limiti dei normali rivenditori online.

 

Per segnalare un incidente o se hai subito questo tipo di truffa, contatta il nostro team di Assistenza clienti tramite Live Chat o invia una richiesta all'indirizzo [email protected].

 

Risorse aggiuntive per segnalare e ottenere maggiori informazioni sulle frodi: