Cerca
Fai attenzione alle truffe su grandi acquisti

Stai pensando di acquistare un articolo costoso direttamente in Bitcoin? La maggior parte delle truffe riguardano automobili, barche o altri articoli di lusso venduti da eBay Motors, Amazon, Craigslist, Offerup ed altri siti di e-commerce importanti che utilizzano crypto come metodo di pagamento. Di solito i rivenditori importanti non accettano la criptovaluta e, se lo fanno, raramente richiedono un trasferimento diretto di Bitcoin eseguito tramite e-mail. Se ti trovi in questa situazione, probabilmente si tratta di una truffa. I segnali di allarme includono in genere:

  • Un prezzo di acquisto molto inferiore al valore normale di mercato. Ricorda che, se il prezzo è troppo buono per essere vero, probabilmente è una truffa. 
  • Comunicazioni all'esterno della piattaforma ufficiale. Il truffatore tenta sempre di comunicare al di fuori del sito web ufficiale, inviando e-mail di spoofing o con un design per far sembrare che stai comunicando con l'azienda reale.
  • Un nome di dominio simile, ma diverso, allegato all'indirizzo e-mail del mittente. Controlla sempre attentamente l'indirizzo e-mail e assicurati che sia associato al dominio ufficiale del sito web. Cerca il sito web legittimo e verifica l'indirizzo e-mail con cui stai corrispondendo.
  • La compravendita del prodotto avviene al di fuori del sito web legittimo di vendita. Chiediti perché qualcuno dovrebbe rinunciare a utilizzare il sito web espressamente progettato per acquistare e vendere gli stessi articoli in modo sicuro. Trova il sito ufficiale e contatta il team di Assistenza clienti per chiedere se ha inviato effettivamente il messaggio e/o accetta la valuta digitale.

Nota: Se non riesci a contattare il team di Assistenza clienti tramite il sito web o sei in dubbio, contatta direttamente il nostro team di Assistenza clienti all'indirizzo [email protected]. Chiedere non costa nulla, ma perdere i soldi guadagnati duramente costa moltissimo.

 

Oltre a queste truffe sull'e-commerce, alcuni provano a chiedere una cauzione per l'affitto di un appartamento, ad esempio con Airbnb, o propongono articoli molto richiesti, come carte regalo, biglietti per concerti e dispositivi elettronici.

 

Per segnalare un incidente o se hai subito questo tipo di truffa, contatta il nostro team di Assistenza clienti tramite Live Chat o invia una richiesta all'indirizzo [email protected].

 

Risorse aggiuntive per segnalare e ottenere maggiori informazioni sulle frodi: